Concorso pimp my Tempo

Lo storico marchio di fazzoletti di carta Tempo ha scelto di rinnovare la sua immagine con un concorso rivolto agli studenti dello IED e agli utenti di Facebook. Nei mesi scorsi 14 studenti dello IED hanno incontrato l’azienda per sviluppare un proprio concept che reinterpretasse l’essenza del brand. Tempo cerca nuove proposte grafiche che arricchiscano le confezioni di oggetto familiare a tutti noi: il vincitore vedrà il proprio lavoro stampato su oltre 21 milioni di pacchetti di fazzoletti e riceverà una borsa di studio e un viaggio/soggiorno a New York.

tempo2

La proposta vincitrice sarà scelta dai consumatori attraverso un contest online su Facebook dal 7 al 18 maggio; il 6 giugno verranno invece estratti 5 utenti che hanno partecipato votando una creazione, e saranno premiati con un cofanetto Total Wellness Terme & Relax.

tempo3

Le proposte selezionate per questa fase finale sono solamente 4, quelle che vedi pubblicate in questo articolo. Il lavoro degli studenti ha prodotto risultati interessanti per un prodotto di massa come questo, apprezzo la qualità e l’originalità delle grafiche, quindi l’iniziativa è senz’altro da promuovere. In bocca a tutti i partecipanti!

tempo4tempo5

Bic design on fire

Design on fire è il concorso per disegnare la nuova livrea dell’iconico accendino Bic. Il concorso, giunto alla terza edizione, ha un seguito in costante crescita, grazie alla popolarità del brand e alla ricchezza del premio in palio: ben 4.000 euro per chi disegnerà la proposta vincitrice.
Il concorso è aperto a tutti i generi di creativi, professionisti e no, fino al 25 febbraio 2014 dopodiché una giuria specializzata di artisti e illustratori sceglierà le 18 proposte migliori che competeranno dal 27 febbraio fino al 13 marzo. L’accendino che riceverà il maggior numero di voti dal pubblico diventerà vincitore e sarà prodotto in un milione di esemplari

bic2

L’accendino Bic è un prodotto usa e getta economico ed efficiente, rimasto immutato in 40 anni di vita proprio grazie a caratteristiche che lo rendono difficilmente migliorabile. E’ un esempio perfetto di buon design, come d’altronde la classica penna a sfera su cui l’azienda Bic ha costruito le sue fortune.
Dato che sulla forma non c’è molto lavoro da fare, il rinnovamento d’immagine dell’accendino passa necessariamente attraverso la decorazione stampata sul serbatoio di plastica, e qui le possibilità sono infinite, come dimostrano appunto le migliaia d’immagini pubblicate dai partecipanti sulla pagina Mybiclighter.
Anche tu puoi partecipare al concorso e seguirne gli sviluppi sulla pagina Facebook Design on fire.

bic3

The Sub di Heineken

Negli ultimi anni è aumentato il numero delle persone che consuma la birra in casa, quando non addirittura la produce artigianalmente per conto proprio, e Heineken ha deciso di assecondare questa tendenza proponendo una nuova maniera di consumare la birra casalinga.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con uno dei maggiori designer contemporanei, Marc Newson, e si chiama The SUB. Si tratta di un recipiente refrigerato che conserva 2,5 litri di birra, facile da usare, e che consente di spillare la birra in maniera molto simile a quanto avviene in un bar. La birra è contenuta in specifiche ricariche chiamate The TORP, mantenute al fresco all’interno di The SUB. 

thesub4
The SUB è una versione più elegante, pratica ed efficiente del barilotto di birra che si compra al supermercato prima di una festa o di una serata tra amici che si ritrovano a guardare una partita di calcio.
Il progetto si rivolge inevitabilmente al pubblico maschile e il design riflette quest’orientamento: Marc Newson ha disegnato un oggetto solido e cool che si presta bene all’arredamento di un’abitazione contemporanea, ma che richiama al tipico spillatore di birra del bar.

thesub2
The SUB è accompagnato da una serie di accessori (bicchieri, sottobicchieri e taglia schiuma) in alluminio che danno uniformità stilistica a tutto il progetto; l’acquisto è disponibile in esclusiva da ottobre scorso a La Rinascente di Milano, ma dal prossimo anno sarà possibile anche online. Beviresponsabile.

thesub3

iStock Contest – French Shooting

Fubiz est partenaire de ce concours lancé par Getty Images / iStock. Le thème adressé aux photographes, professionnels et amateurs « Sacrés français : entre 4 yeux, shootez-les ». Un concours organisé du 4 au 29 novembre afin de photographier les français, tels qu’ils sont au quotidien, dans leur style de vie.

Pour l’emporter, les photographes seront jugés sur 3 critères : respect du thème, originalité de traitement et qualité technique. Le choix reviendra à un jury composé de 4 experts de la photo et des arts graphiques : Mike Owen, Directeur Communication de Canon Europe, Romain Colin, fondateur de Fubiz, Lâm Hua, photographe, journaliste et fondateur de Lense, et Fabien Bouchard, créateur de Ufunk.

Les participants pourront soumettre 10 photos maximum, et gagner l’un des 5 prix mis en jeu. Le Grand Prix remportera un Reflex Canon EOS 6D et un Compact Canon PowerShot S110, les 4 coups de cœur du jury recevront un appareil photo plénoptique Lytro.

21
25
26
27
01

W Eyewear e Teleport

W Eyewear, brand italiano di eyewear che trae ispirazione da esploratori e aviazione, ha lanciato dal 16 settembre il concorso Teleport, che mette in palio 42 occhiali in 4 montature: Fleeter, Ketch, Fahlu, Calayan.
Per vincere è necessario accedere con un account Facebook. Una volta scelto uno dei quattro quadranti del mondo sui quali giocare, i concorrenti potranno rispondere a tre domande. Più risposte corrette verranno date, più sarà facile scoprire dove si nasconde uno dei 3 occhiali in palio quel giorno.
Rispondere è abbastanza facile, ma la rete può dare una grossa mano anche ai più pigri…



Comprare design con LOVEThESIGN

LOVEThESIGN è un sito di e-commerce italiano dedicato al design e all’arredamento per la casa, nato esattamente un anno fa. Il sito è cresciuto rapidamente ed ha trovato una collocazione importante nell’affollato panorama dei siti di e-commerce per queste ragioni: buona struttura di navigazione, ricca offerta di prodotti di tutte le fasce di prezzo ed un’efficace campagna marketing. Probabilmente avrai già visto la pubblicità di LOVEThESIGN in altri siti e social network ed ora la trovi anche su ELMANCO ma questo è uno degli articoli sponsorizzati che meglio si adatta alla linea editoriale del blog.

La selezione effettuata da LOVEThESIGN, per quanto ampia, è ben ragionata e di qualità e comprende prodotti di alto valore estetico. Navigando nel sito riconoscerai tanti prodotti di cui ho parlato in passato nel blog, e molti altri meriterebbero spazio nelle pagine di ELMANCO perché il catalogo è veramente enorme. Basta un’occhiata alla sezione “brand” di LOVEThESIGN per verificare la qualità delle aziende che hanno aderito al progetto, e riconoscere l’impronta italiana dello stesso, per quanto non manchino i marchi stranieri.

La lampada Flamp di Design Code, la sedia pieghevole Pantone, gli arredi in acciaio di Motus Mentis, le colorate amache di La Siesta, gli appendiabiti sospesi Flying, la celebre libreria Ptolomeo, lo sgabello Nonò, le stupende sedute di Casamania e Arper… l’elenco dei consigli per gli acquisti potrebbe essere molto lungo!

I prezzi sono vari perché su LOVEThESIGN puoi trovare sia la saliera pop da 10 euro, che la poltrona da 2.000 euro, ma fai attenzione alle offerte scontate che sono periodicamente proposte su alcune tipologie di prodotto e che invitano i navigatori a tornare sia per cercare qualcosa si specifico, che per trovare una nuova idea che arricchisca l’arredamento della casa.

World of Red Bull 2013

Voici la nouvelle campagne de Red Bull pour l’année 2013 à venir. Cette vidéo de la marque de boisson énergisante « World of Red Bull 2013  » nous propose de découvrir un mash-up d’1min autour des différents exploits réalisés grâce à leur financement, dont Felix Baumgartner et son saut depuis la stratosphère.

World of Red Bull 20136
World of Red Bull 20134
World of Red Bull 20133
World of Red Bull 20132
World of Red Bull 20135

Illuminare con LampCommerce

Ce ne vorrebbero di più di sponsor come quello di oggi, perché LampCommerce è un sito di e-commerce che calza a pennello con la linea editoriale di Elmanco. LampCommerce, infatti, ha un vasto catalogo di sistemi di illuminazione, molti dei quali già pubblicati in precedenti articoli di questo blog.
Attraverso LampCommerce si possono svolgere ricerche per tipologia, ambiente, fascia di prezzo e naturalmente per marca; tutte le aziende coinvolte sono italiane e i loro prodotti sono disponibili con sconti di circa il 20-30%. L’offerta del sito comprende sia i marchi storici del settore sia emergenti che, prima di preparare questo articolo, ancora non conoscevo.

Flos, Artemide, iGuzzini, Luceplan (ricordi questo post?) e Kartell non hanno bisogno di presentazioni, ed Elmanco è un grande ammiratore di questi esempi di design contemporaneo made in Italy.

Sono state invece una bella scoperta le lampade Vibia, e il sorprendente effetto creato dai modelli con la struttura in fibra di vetro.

Su LampCommerce sono disponibili alcuni pezzi di Benjamin Hubert: il talentuoso designer inglese ha disegnato per Fabbian uno dei suoi maggiori successi, la lampada Roofer rivestita con scaglie di materiale gommoso, e per Kundalini la seducente e asimmetrica lampada Keis.

Mi sono poi reso conto che Cobra è un nome gettonato quando si parla di lampade, perché Martinelli produce una bella lampada da tavolo con braccio girevole che ha qualcosa in comune con la PizzaKobra oggetto di un divertente articolo di Elmanco del 2007.

Un’ultima segnalazione la meritano senz’altro le lampade di Murano Due, un’azienda che ha messo a frutto l’esperienza dei maestri vetrai muranesi per costruire splendide lampade dal design contemporaneo.

Frigorifero LG GB7143A2SF

L’articolo di oggi è sponsorizzato da LG che vuole far conoscere anche al pubblico più attento al design il suo nuovo frigorifero GB7143A2SF (chiamato anche Combi bi-tone).
Non mi intendo di frigoriferi ma questo è presentato come il primo Total No Frost in classe A+++, in grado di assicurare il 60% di risparmio energetico rispetto alla classe A, e possiede caratteristiche tecniche fuori dal comune.
Il prodotto è oggettivamente ben progettato, però non saprei dire quanto costi e se valga la pena acquistarlo.

Il punto di forza del modello è il Compressore Lineare Inverter. Questo nuovo motore ha un solo punto di attrito nel suo funzionamento, rispetto ai canonici 4 presenti nei compressori dei frigoriferi in commercio oggigiorno, e questa caratteristica consente un’eccezionale silenziosità ed un risparmio energetico del 60% di KWH/anno rispetto agli altri frigoriferi della categoria.
Il Compressore Lineare Inverter ha risposto anche alla problematica dello spazio. Infatti questo motore, essendo più performante, ha permesso di ridurre lo spessore delle pareti isolanti e di recuperare 50 litri in più di spazio all’interno del frigorifero.

Molto interessante è come LG ha affrontato la tematica dello spazio anche al di fuori del frigo, che spesso non sappiamo dove posizionare se non vicino ad una parete o ad un altro mobile della cucina, che come controparte rendono scomoda l’apertura delle porte e dei cassetti. Per risolvere questo problema LG ha creato le porte con apertura a filo muro che ci consentono di posizionare il frigorifero anche in spazi limitati, come le zone ad angolo, riuscendo ad estrarre completamente i cassetti interni anche se la porta è aperta solo a 90 gradi.

Ho apprezzato il design del frigorifero GB7143A2SF perché l’aspetto esterno è molto elegante, grazie alla finitura in acciaio inox antimpronta in doppia colorazione doppia colorazione acciaio/nero di porta e mobile. In particolare, la carrozzatura in acciaio inox anche del mobile da’ la possibilità di posizionare il frigorifero dovunque si voglia senza temere gli inestetismi che tradizionalmente hanno le pareti sprovviste della finitura in acciaio.
La porta del combinato vede inoltre al suo interno un display led soft-touch che permette di controllare lo stato del frigo senza aprirlo e di impostare dall’esterno la temperatura del vano frigo e freezer.


Si tratta in conclusione di un prodotto di qualità superiore che, per l’attenzione con cui sono stati progettati tutti i dettagli, ha vinto due premi di design come il Reddot e il iF .

Per essere aggiornato sulle novità LG, e contattare la divisione italiana dell’azienda coreana, puoi seguire il loro  blog e pagina Facebook ufficiale.

Express Yourself – Brandon Ricci

Express Yourself everyday è un concorso collegato alla nuova campagna Philips dedicata alla cura del corpo maschile, vale a dire rasoi e regolacapelli elettrici. Philips ha individuato 5 giovani, tutti piu’ o meno barbuti e impegnati in ambiti creativi differenti: ognuno dei partecipanti ha un sogno, o meglio un progetto, nel cassetto e il vincitore del concorso ricevera’ un fondo fino a 10.000 euro per poterlo realizzare. Il vincitore sara’ scelto dal pubblico, che ha tempo fino a meta’ marzo per votare il suo progetto preferito, e partecipare con il suo voto all’estrazione di un viaggio per due al Coachella Festival che si terra’ in aprile in California.
Le proposte dei concorrenti sono difficilmente confrontabili perche’ del tutto diverse diverse tra loro: c’e’ chi e’ appassionato di cinema, musica o cucina e chi, come Brandon Ricci di design.

Elmanco ha scelto per ovvie ragioni (che non sono il cognome Ricci!) di soffermarsi su quest’ultimo e sul suo progetto di una lampada attenta al risparmio energetico, grazie a dei sensori di rilevamento della posizione e del calore.
Brandon sta studiando design ma ha gia’ esperienze nell’ambito della meccanica e dei prodotti di bellezza ed e’ particolarmente interessato a quei prodotti che guidano e ottimizzano il comportamento degli utenti. La sua idea consiste in una lampada multidirezionale che, grazie all’uso di sensori e di una centralina elettronica, accende la luce solo nella direzione in cui le persone si trovano al buio: immagino qualcosa di simile alle luci del teatro che seguono gli attori sul palcoscenico.
Una bella proposta, soprattutto per gli ambienti della casa di maggiore dimensione ma anche per certi spazi pubblici, che nasce dalla intenzione dell’autore di ridurre il consumo di elettricita’.

Dal punto di vista formale questa idea puo’ portare a soluzioni interessanti anche se per ora Brandon Ricci ha realizzato solo schizzi e rendering veloci. Se vuoi che questo progetto veda la luce puoi votarlo!