Linen Dream Lab

Poco prima di Natale, siamo stati invitati ad un evento speciale tutto dedicato al Lino europeo, una fibra completamente naturale che si è rivelata davvero sorprendente sotto il profilo dell’innovazione, dei nuovi utilizzi e dell’ecologia. All’interno del post la review completa.

La serata è nata dalla collaborazione tra realtà molto vitali, la CELC (Confederazione Europea del Lino e della Canapa), il Linen Dream Lab, lo showroom con base a Milano dedicato alla creatività e innovazione tessile e tecnica ed Elementi Moda.

Dimenticatevi l’immagine tradizionale un pò bon ton del Lino. Oggi grazie all’alta tecnologia e alla ricerca scientifica, questo materiale naturale e secolare diventa ultramoderno e trova nuovi usi non solo nell’ambito della moda (esiste anche una declinazione invernale, unito al cashmere), ma anche nell’arredamento e design, nelle attrezzature per il tempo libero ultraleggere con trattamenti waterproof e spalmature ecologiche (canna da pesca, casco da moto-cross, tavola da surf, racchetta da tennis), nell’industria automobilistica, nelle imbarcazioni da diporto. Questo a riprova del fatto che la natura stessa crea strutture molto simili ai migliori materiali compositi, come ad esempio le fibre di carbonio.

Dietro questa grande innovazione c’è la qualità della fibra (l’unica di origine vegetale di origine europea), il lavoro collettivo, l’impegno e la passione di tutta la filiera (14 paesi In Europa) che lavora unita in tutte le fasi: dalla creazione di varietà, alla produzione di semi, dalla strigliatura alla la pettinatura fino alla commercializzazione. (In Italia siamo noti per le tessiture/maglifici e filature).

Ai più sensibili ad ecologia ed etica inoltre farà piacere sapere che il lino è a zero irrigazione,
non ha bisogno di fertilizzanti né di irrigazioni, basta la pioggia dei Paesi in cui viene coltivato (quindi consuma molto meno acqua di altre fibre naturali come il cotone).
E’ etico: contribuisce a sostenere l’economia nelle zone rurali, portando avanti una tradizione che si trasmette di generazioni in generazione.
Produce 0 scarti= tutte le parti della pianta sono utilizzate e Nessun Rifiuto di defogliazione, nessun inquinamento dell’acqua

Questa storia di passione è raccontata in questi due bellissimi documentari girati da Benoit Millot.

Se siete degli innovatori e volete esplorare la fibra e i tessuti, fate un salto allo showroom Linen Dream Lab in Via Orti è un ottimo punto di partenza per fare ricerca.

Scritto da Daniela.

No Responses to “Linen Dream Lab”

Post a Comment